Crostata con confetture di prugne e visciole

Crostata con confetture di prugne e visciole









Ricetta 

Per l'impasto:

250 gr. di farina 1,
100 gr. di zucchero,
1 uovo intero,
100 gr. di burro,
1 bustina di vaniglia,
buccia grattugiata di 1/2 limone non trattato,
1 bustina di cremor tartaro,
2 cucchiaini di bicarbonato.

Per la farcitura, marmellata rivisitata di Paola*.


100 gr. di confettura di visciole,
100 gr. di confettura di prugne,
50 gr. di cioccolato fondente,
cannella in polvere.

*La sig.ra Paola Di Francescantonio, di cui ho già parlato nei post di Castel del Monte e dei Maritozzi di Paola, prepara una confettura rivisitata per farcire le Ferradelle  abruzzesi, come quella che vi propongo.

In una ciotola mescolare le confetture insieme  al cioccolato a scaglie e aggiungete la cannella, fino a raggiungere il gusto che preferite.


Procedimento

Lavate e grattugiate la buccia di limone. 

Fate sciogliere il burro e ponete a intiepidire.
Pesate e mescolate la farina e lo zucchero, aggiungete l'uovo, lil pizzico di sale e la vaniglia. Lentamente incorporate il burro fuso, e infine aggiungete il cremor tartaro e il bicarbonato,  fino ad ottenere un impasto solido e compatto.
Imburrate e infarinate una teglia e disponete sopra i 2/3 dell'impasto, allargandolo con le mani, fino ad ottenere una base su cui disporrete la confettura rivisitata.
Con la restante parte di pasta realizzate dei cilindri di pasta per il bordo e la gratella centrale.
Infornate in forno statico a 170°/180°  per 3o minuti circa.
Fate la prova con lo stuzzicadenti: se lo estraete asciutto la crostata è pronta per essere sfornata.
Buon appetito!

Commenti

Post più popolari